La Suggestione è un tipo di linguaggio e una forma di comunicazione che crea in noi o nell’altro uno stato nel quale la razionalità (non la volontà!) viene sospesa e le risposte che la persona fornisce sono basate su sensazioni ed emozioni (non ragionamenti!) che provengono dalla parte antica del nostro cervello, cioè il Paleoencefalo. Parlando all'altro con un linguaggio suggestivo permette di agire su meccanismi profondi ed emotivi della nostra mente portando a ragionamenti basati su sensazioni, emozioni ed immagini che, molto più della logica e dei “consigli”, possono creare veri e profondi cambiamenti nel nostro modo di agire e pensare. Ma la suggestione non è solo indotta da una persona esterna, può essere indotta anche da esperienze sensoriali. Si parla infatti di fenomeni suggestivi: odori, suoni, gesti, luoghi possono avere una valenza talmente importante per noi o possono essere fonti di emozioni talmente potenti che stimolano quasi in modo immediato uno stato di suggestione che ci porta quasi istantaneamente in uno stato di autoipnosi: un lutto improvviso, un incidente particolarmente violento, la nascita di un figlio, la vittoria in una competizione molto importante, l’odore o il suono di qualcosa che ci ricorda una persona o un luogo amato, un paesaggio della nostra infanzia, uno splendido panorama, il riabbracciare una persona a noi cara possono essere alcuni esempi di momenti suggestivi. Quindi sono le suggestioni che inducono lo stato ipnotico, suggestioni che possono essere create da un esperto attraverso la modulazione del tono di voce, il moviemento del corpo e particolari sequenze di parole, oppure possono essere create dall’ambiente o da noi stessi.
Le moderne neuroscienze ci dicono di come ben l’80% di ciò che agiamo nella nostra giornata viene eseguito ed elaborato nel nostro cervello dalla parte Paleoencefalica (cioè la sede di emozioni e sensazioni o, più semplicemente, la parte del nostro comportamento più istintiva e immediata) e solo il 20% dalla parte Telencefalica (la sede dei ragionamenti, della volontà e della razionalità, cioè tutto ciò che coscientemente pensiamo e agiamo, quello che è la nostra sensazione di controllo). Dunque per modificare idee, abitudini e modi di fare è molto più efficace “parlare” alla parte emotiva della nostra mente piuttosto che a quella razionale!
Sei interessato/a a provare una seduta di ipnosi? qui troverai tutti i miei contatti
Per sapere a cosa serve l'ipnosi puoi consultare questo articolo

Comments